135° Brigata da Fortezza - 135. Festungsbrigade

  • Storia

    Comandata dal colonnello Kurt Almers, appartiene al 75° Corpo d’armata che, nell’agosto 1944, è subordinato all’Armata Liguria / Armee Ligurien comandata dal maresciallo Rodolfo Graziani. Dall’ottobre 1943 è schierata da Levanto nello spezzino (poi da Portofino in provincia di Genova) sino a Marina di Carrara (MS). Nel mese di novembre la 135° brigata da fortezza sostituisce la 148° divisione che era schierata tra Arenzano e Portofino e, insieme ad un contingente della Kriegsmarine, due battaglioni di bersaglieri della Rsi, due compagnie di pionieri tedeschi, un reggimento di artiglieria pesante e uno di artiglieria leggera, va a formare il Kämpfgruppe Meinhold (Gruppo tattico Meinhold) incaricato della difesa della “Fortezza di Genova”. Nella primavera del 1945 viene concentrata intorno alla città. Nei giorni dell’insurrezione di Genova alcuni suoi contingenti tentano di opporsi alle forze sappiste alle
    quali si sono uniti molti cittadini. I soldati tedeschi devono però arrendersi vista l’impossibilità
    di sganciarsi dalla morsa degli insorti, ed essendo comunque preclusa ogni via di fuga verso il nord, dal momento che le formazioni partigiane di montagna bloccano le statali 35 e 45, avendo assunto il pieno controllo di ponti e gallerie.

    Fonte: Gimelli, Franco, Battifora, Paolo, "Dizionario della Resistenza in Liguria", DeFerrari Editore, Genova 2021, p.96

Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la cookie policy