163° (CLXIII) Gruppo Semovente 90/53 del 10° Raggruppamento Artiglieria

  • Storia

    Il 10° Raggruppamento Artiglieria d'Armata, formato il 9 settembre 1939, partecipa alle operazioni contro la Francia ed è nuovamente mobilitato il 29 dicembre 1940; terminata la campagna contro la Jugoslavia rimane dislocato in Istria.
    Dal 7 maggio 1942, ceduti i gruppi pesanti, è trasformato in unità controcarro ed inquadra i gruppi CLXI, CLXII e CLXIII da 90/53 semoventi di nuova formazione.
    Il CLXI gruppo è costituito a Casale Monferrato il 27 aprile 1942; il CLXII gruppo è costituito ad Acqui il 27 aprile 1942; il CLXIII gruppo è costituito a Pietra Ligure il 27 aprile 1942.
    Il raggruppamento prende la denominazione di 10° Raggruppamento Artiglieria Semovente e viene inizialmente destinato al fronte russo per l'8a Armata ma, con il precipitare della situazione in Nordafrica e il rischio di uno sbarco alleato in Sicilia, i pezzi semoventi vengono conservati per la difesa del territorio nazionale. Cambia ancora denominazione in 10° Raggruppamento Artiglieria Controcarro ed a fine novembre 1942 è inviato in Sicilia alla 6a Armata; giunge nella isola il 16 dicembre dislocandosi nella zona di Canicattì. I tre gruppi prendono posizione nei settori di San Michele di Ganzaria (CLXI), Salemi (CLXII) e Paternò (CLXIII).
    I
    l 10 luglio 1943 le forze alleate sbarcano in Sicilia: è l'Operazione Husky. Il CLXI gruppo, aggregato alla 207ª Divisione Costiera, riesce a stabilire una linea difensiva a Campobello di Licata infliggendo alcune perdite ai mezzi statunitensi ma il giorno successivo tre semoventi vengono distrutti in un contrattacco. Per rinforzare il settore, il comando italiano invia anche il CLXII e CLXIII gruppo, senza però riuscire ad arrestare l’avanzata alleata. Il 17 luglio il 10º Reggimento conta solo quattro semoventi ancora operativi, tutti concentrati nel CLXIII gruppo. Quest’ultimo viene posto a difesa di Nicosia assegnato alla Divisione “Aosta”. I tre semoventi superstiti sparano le ultime salve il 6 agosto e due riescono a ripiegare su Messina, ma non possono essere trasferiti sul continente a causa della rapida conquista alleata della città.
    Dopo la battaglia il Raggruppamento viene sciolto il 31 agosto 1943 e per il comportamento tenuto dagli artiglieri viene concessa alla Bandiera la M.A.V.M.


    Fonti: http://www.regioesercito.it/pages/rgtartarm5.html

    https://www.lasecondaguerramondiale.org/carro/semovente-90-53/

Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la cookie policy