Basso, Lelio

  • Biografia

    Lelio Basso (Varazze 25 dicembre 1903 - Roma 16 dicembre 1978) uomo politico e studioso
    Vita
    Lelio Basso nacque a Varazze da una famiglia Liberal borghese. Nel 1916 lui e la sua famiglia si traferirono a Milano , dove egli frequentò la scuola di grammatica Berchet. Nel 1921 si iscrisse alla Facoltà di Legge dell'Università di Pavia e diventò membro del Partito Socialista Italiano . Studiò la dottrina Marxista e fu al fianco di Piero Gobetti durante la fase della sua "Rivoluzione Liberale". In gioventù Lelio Basso lavorò per giornali e riviste quali "Critica sociale" "Il Caffè" "L'Avanti!" Coscientia "Quarto Stato" "Quarto_Stato"e "Pietre", che diresse nel 1928, inizialmente da Genova dopo da Milano. Nel 1925 si laureò in Legge con una tesi sul concetto di libertà nel pensiero Marxista
    Nell'Aprile 1928 fu arrestato a Milano ed internato sull'isola di Ponza , dove studiò per la sua laurea in Filosofia . Tornò a Milano nel 1931 e mentre faceva pratica da avvocato, si laureò con una tesi su Rudolf Otto .
    Nel 1934 tornò a fare politica in qualità di direttore del Centro interno socialista, insieme a Rodolfo Morandi, Lucio Luzzatto ed Eugenio Colorni. Questo impegno fu però interrotto da un ulteriore arresto e la successiva reclusione nel campo di concentramento di Colfiorito (Perugia) dal 1939 al 1940. Dopo lunghi, segreti preparativi, fu presente alla fondazione del Movimento di unità proletaria (MUP) il 10 Gennaio 1943. Il gruppo dirigente del movimento era formato da Basso, Lucio Luzzatto, Roberto Veratti e Umberto Recalcati. Dopo il 25 Luglio il movimento si unì al Partito Socialista Italiano (PSI) per formare il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP), in cui Basso rappresentava una delle figure dirigenti. Nel 1943, Basso rifiutò la politica partitica per fondare il giornale clandestino "Bandiera rossa". Nel periodo precedente la Liberazione Basso fu membro attivo della Resistenza, ed insieme a Sandro Pertini e Rodolfo Morandi fondarono Alta Italia, il corpo esecutivo segreto dello PSIUP, che egli aveva la responsabilità di dirigere.
    Dopo la Liberazione Lelio Basso fu eletto Vice-Segretario dello PSIUP e, nel 1946, divenne Deputato dell'Assemblea Costituente. Egli si trovava nella Commissione, formata da 75 membri, che dovevano scrivere il testo della Costituzione e contribuì in particolar modo alla formulazione degli articoli 3 e 49. Dal 1946 al 1968 fu costantemente eletto alla Camera dei Deputati. Fu eletto Senatore nel 1972 e nel 1976.
    Nel 1946 fondò la rivista "Quarto Stato", che continuò ad essere stampata sino al 1950. Al momento della scissione di Saragat, Basso divenne Segretario del PSI, un ruolo che occupò fino al Congresso di Genova nel 1948. Nel 1950 non fu rieletto ai livelli dirigenziali, per via delle sue visioni contrarie all'inclinazione stalinista del partito a quel tempo. Al Congresso di Milano del 1953 non fu incluso nel comitato centrale e vi fu riammesso solo nel 1955. Al Congresso di Venezia del 1957, tornò al corpo dirigente. L'anno seguente avviò "Problemi del socialismo" (tuttora in stampa con il nuovo titolo "Parolechiave").
    Basso fu membro attivo della sinistra del PSI dal 1959. Nel Dicembre 1963 egli fece una dichiarazione di voto alla Camera, sottoscritta da 24 membri della minoranza del gruppo parlamentare socialista, contro il primo governo di Centro-Sinistra. Questo gesto gli fece guadagnare la sospensione dal partito e nel Gennaio 1964 partecipò all'assemblea costituente dello PSIUP. Basso fu uno dei leader del nuovo partito e ne fu il Presidente dal 1965 al 1968, quando le truppe del Patto di Varsavia invasero la Cecoslovacchia , Lelio Basso fondò e scrisse per numerose pubblicazioni internazionali. Era famoso in tutta Europa in qualità di avvocato penalista. Sedette nel Tribunale Internazionale, presieduto da Bertrand Russell , costituito per giudicare i crimini americani commessi in Vietnam. Nel 1973 lavorò per costituire una seconda Tribuna Russell per esaminare la repressione portata avanti in America Latina e lavorò inoltre per fondare il Tribunale Permanente dei Popoli (costituito dopo la sua morte, nel 1979). Nel 1973 fondò inoltre la Fondazione Lelio e Lisli Basso a Roma e, nel 1976, la Fondazione Internazionale e la Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli. Morì a Roma il 16 Dicembre 1978.
    Opere
    La vita di Lelio Basso fu una miscela di attività e ricerca intellettuale, unita alla ricerca di uno strumento politico efficiente, il tutto su scala internazionale. In qualità di esperto ed interprete del lavoro di Marx, egli adottò un approccio originale nella sua rielaborazione della visione del socialismo e attinse a diverse linee di pensiero che venivano dalla sfera del pensiero democratico, nel significato più ampio possibile del termine (la tradizione democratica francese, il "socialismo accademico" tedesco, il pensiero socialista italiano e gli Austromarxisti . Durante il suo internamento egli lesse le opere di Rosa Luxemburg e lavorò poi instancabilmente, per promuovere una consapevolezza critica del suo pensiero in Italia.
    Bibliografia
    Basso ha scritto un gran numero di saggi per periodici e raccolte. Tra i suoi più importanti libri ci sono:
    · Due totalitarismi: fascismo e democrazia cristiana (1951);
    · Il Partito socialista italiano (1956);
    · Il principe senza scettro (1958, ristampa 1998);
    · Da Stalin a Krusciov (1962);
    · Introduzione e cura di R. Luxemburg, Scritti politici (1967, ristampe: 1970, 1976);
    · Neocapitalismo e sinistra europea (1969);
    · Introduzione e cura di R. Luxemburg, Lettere alla famiglia Kautsky (1971);
    · Introduzione e cura di Stato e crisi delle istituzioni (1978);
    · Socialismo e rivoluzione (1980);
    · Scritti sul cristianesimo (1983).


Fondi collegati