Brigata Garibaldi Pio

  • Storia

    La brigata Pio, divisione Mingo,  opera a cavallo della rotabile Gavi Ligure–Voltaggio–Passo della Bocchetta e della statale 35 nel tratto Sampierdarena–Pontedecimo–Giovi–Busalla. 
    Il mattino del 24 aprile la brigata attacca il presidio di Voltaggio che si arrende come pure la batteria della Gaiazza e il presidio di Pontedecimo. Nelle giornate della Liberazione Ribichesu (Spitfire), vicecomandante della brigata, in accordo con il comando della brigata Oreste, è attivo nelle azioni contro i presidi germanici e, insieme a Gino Tasso (Tigre), partecipa alle trattative con i comandi germanici per la resa del treno armato di Borgo Fornari.

    Dizionario della Resistenza in Liguria, (a cura di) F. Gimelli, P. Battifora, De Ferrari, Genova, 2008