Cln di Genova Nervi

  • Storia

    Il CLN del quartiere genovese di Nervi, comprendente anche le delegazioni di Quinto e Sant’Ilario si costituì il 15 febbraio 1945 su spinta di Ugo De Angelis del PCI il quale, assunta la presidenza, riunì Fernando Croce per il PLI, Fernando Fucigna per il PDA, sostituito il 24 aprile 1945 da Camillo Rapuzzi. Il 26 aprile 1945 si unì al comitato Davide Olcese in qualità di rappresentante del PSI.
    Durante la clandestinità il Comitato si occupò di coordinare, reclutare e sostenere la lotta armata e, in collaborazione con le brigate SAP Crosa, Sciolla e Pittaluga, a studiare il piano di mobilitazione in vista della sollevazione. Durante l’insurrezione il CLN assunse i poteri civili e militari occupando il palazzo della delegazione comunale e organizzò un servizio di polizia in coordinamento con le locali brigate SAP. Nei mesi successivi al termine del conflitto il CLN di Nervi si impegnò nell’assistenza agli ex partigiani e alle famiglie vittime di danneggiamenti bellici procedendo, al tempo stesso, nel processo di epurazione e controllo politico.

    Fonte: https://siusa-archivi.cultura.gov.it/

  • Sito web