Wronowski, Pier Lorenzo (Carlo, Pilli)

    Data di esistenza

    Data di nascita : 25/07/1919

  • Biografia

    Ufficiale di Marina, lontano parente delle famiglie Matteotti e Steiner nonché cognato di Antonio Zolesio (Umberto Parodi), Wronowski entra nella Resistenza come membro del Partito d’Azione. Ricercato dalla polizia di Genova e Chiavari, nel dicembre 1943 si rifugia a Torpiana, nello spezzino, dove si trova un reparto di Giustizia e Libertà. Quando nella primavera del 1944 il Comando regionale GL affida a Zolesio il compito di dar vita a una formazione nel triangolo montuoso compreso tra le valli Fontanabuona, Aveto e Trebbia, Carlo si unisce subito al cognato diventando il commissario politico del gruppo, successivamente costituitosi in brigata GL Matteotti. Nominato poi commissario della brigata Lanfranconi nella primavera del 1945, in virtù della buona conoscenza della lingua inglese viene distaccato presso la missione militare alleata della VI Zona. Nell’immediato dopoguerra scrive la storia della divisione ligure GL Matteotti, pubblicata all’interno del volume collettaneo Più duri del carcere.
    Da ricordare inoltre il contributo alla Resistenza reso dall'intera famiglia Wronowski, di origine polacca: il padre Casimiro arrestato all’inizio del 1945, imprigionato alla Casa dello studente e poi liberato grazie a uno scambio con un ufficiale tedesco, la sorella Francesca infermiera
    presso il distaccamento Ventura della brigata Lanfranconi, il fratello Mario partigiano, la sorella Natalia moglie di Zolesio.

    Fonte: Gimelli, Franco, Battifora, Paolo, "Dizionario della Resistenza in Liguria", DeFerrari Editore, Genova 2021, p.467

  • Sito web