Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci di Torino - Polo del '900
Lettera di Mario Montagnana a Umberto Calosso, Mexico D.F. 18 marzo 1943
Documento
Segnatura archivistica
6
Data
18 marzo 1943
Consistenza
2 carta 2 pagina
Contenuto
Risponde alle due lettere di Calosso del 9 e 14 gennaio. “Comprendo che tu parli di un ‘socialismo umano come quello di Antonio’. Anche se oggi non ripeterei più testualmente le frasi di tanti anni fa, che tu ricordi nel tuo scritto, sono profondamente convinto che un socialismo che non sia umano non è socialismo, è una turpe caricatura di socialismo, come era il socialismo di Bordiga. Però ti confesso che non comprendo perché tu parli del socialismo di Antonio come di un socialismo moderato. Forse tu dai a questa parola ‘moderato’ una interpretazione che io non riesco ad afferrare”. Per quanto riguarda l’idea di Gramsci di scrivere un saggio sul X Canto ricorda che è nata molto dopo il 1914, ma nel 1929 o 1930, come risulta anche da una lettera scritta dal carcere a Umberto Cosmo. “Desidererei molto che tu potessi leggere le lettere di Antonio: ma come fare?” (Calosso ha quasi tutte le copie e i manoscritti per la pubblicazione erano pronti alla vigilia dello scoppio della guerra). Il quadro che Calosso traccia dell’ambiente antifascista è davvero impressionante. “La cosa tremenda è che questa situazione interna dell’antifascismo italiano ci impedisce, almeno per ora, di portare un contributo notevole alla lotta generale. Considerazioni su Italia Libera e FAI. Non conosce il Manifesto del ’35 di Rosselli, chiede di mandarglielo; “In generale noi abbiamo un’opinione molto alta di Rosselli come uomo combattivo, disinteressato, generoso. Il nostro giudizio sulla sua personalità politica è molto meno positivo, come tu sai. Anche per questo desidererei rileggere, ora, il Manifesto sul quale insisti”. Dà un giudizio severo su Lionello Venturi. Descrive la situazione dell’antifascismo in Canada (Ennio Gnudi) e negli Stati Uniti (Tarchiani, Pacciardi, Sforza). La lettera è forse incompleta. Dattiloscritto