Didattica laboratoriale, aspetti positivi e negativi della DAD e modalità di interazione con gli studenti
Audiovisivo
Durata
0h 37'
Consistenza
1
CRONOLOGIA* E ALTRE DATAZIONI
Definizione cronologica13 luglio 2020
Datazione *13 luglio 2020
Descrizione
Un gruppo di insegnanti di un grande Istituto di Istruzione Superiore, nel quale sono presenti tre indirizzi di studio del corso in “Enogastronomia e ospitalità alberghiera “ e un corso di “Tecnico per il turismo”, si interroga su potenzialità e limiti dell’esperienza della DAD, sul difficile tentativo di mantenere viva, tra molte difficoltà, una relazione formativa improntata ad una didattica laboratoriale con forti valenze professionalizzanti. Ne scaturisce un dialogo in cui emerge come centrale e insostituibile la relazione educativa e didattica in presenza, ma anche la scoperta delle possibilità offerte dalla didattica on line soprattutto in vista di una ripresa della scuola nell’anno scolastico nuovo.
Con Paolo Bassi, Chiara Brusa Gallina, Nicoletta Lavarini, Rolando Piazzai, insegnanti dell’Istituto di Istruzione Superiore Maggia di Stresa. Introduce Gian Carlo Cerruti