Giacomo Matteotti: Oltre il delitto

Dalle fonti al racconto

Il percorso “Matteotti: oltre il delitto” si propone di restituire al pubblico la figura di Giacomo Matteotti e del suo ruolo nella politica italiana al di là della rilevanza storica e dello spessore ideologico del suo omicidio. Questo progetto si inserisce all’interno delle iniziative proposte dalla Struttura di missione per gli Anniversari Nazionali.

Attraverso un percorso transmediale composto di testimonianze scritte, notizie e iconografia si propone un’immagine del Giacomo Matteotti pubblico come una figura appartenente al contesto sociale e culturale del tempo, relazionata al suo significato contemporaneo di simbolo dell’antifascismo.

Il percorso che andrai a scoprire si articola in quattro punti di vista fondamentali della figura di Matteotti. Inizialmente conoscerai il Matteotti al lavoro, le sue battaglie e idee politiche; in seguito, scoprirai come il Matteotti politico veniva visto dagli occhi più popolari di un periodo storico: la satira. Il passo successivo sarà conoscere il Matteotti icona di partito post delitto, attraverso l’operazione di mercificazione della sua figura. Infine, arriverai al Matteotti più conosciuto, che con la sua morte diviene il simbolo di antifascismo che sentiamo nostro ancora oggi.

Giacomo Matteotti
Giacomo Matteotti in Aula Parlamentare- un quadro commemorativo

Matteotti: il politico

Un partito d’avvenire può anche limitarsi a gettare la sementa con mano che non trema

 

Giacomo Matteotti, “Dal punto di vista del nostro partito” in Critica Sociale, 1-15, Febbraio 1915

La carriera politica di Giacomo Matteotti, dagli inizi fino al celebre discorso del 30 Maggio 1924 alla Camera.

1
Giacomo Matteotti ai suoi compagni
Fondazione di studi storici Gaetano Salvemini - Polo del '900 Fondo manifesti politici
ultimo quarto XX - Stampa
Matteotti si racconta:la famiglia, gli studi, la politica/Giacomo Matteotti.-Pisa:Pisa University Press,2022.-5 volumi:ill.;24 cm
Fondazione Carlo Donat-Cattin - Polo del '900 - Fondazione Vera Nocentini - Polo del '900
Monografia
"Il Popolo d'Italia"
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea 'Giorgio Agosti' - Polo del '900 Burzio Domenica e Maddalena
Unità archivistica
Discorsi parlamentari di Giacomo Matteotti/pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati.-Roma:Stabilimenti tipografici C. Colombo,1970.-3 volumi (XVII, XII, XIII, 1645 p.):1 ritratto;27 cm
Istituto Piemontese Antonio Gramsci - Polo del '900 - Centro Studi Piero Gobetti - Polo del '900 - Istituto Piemontese per la storia della Resistenza - Polo del '900
Monografia
Scritti giuridici/Giacomo Matteotti.-Pisa:Nistri-Lischi,\2003!.-2 v.;21 cm
Centro Studi Piero Gobetti - Polo del '900 - Fondazione Carlo Donat-Cattin - Polo del '900 - Istituto Piemontese per la storia della Resistenza - Polo del '900 - Istituto di studi storici Gaetano Salvemini - Polo del '900
Monografia
La *questione tributaria/Giacomo Matteotti.-Manduria [etc.]:P. Lacaita,[2006].-179 p.;22 cm.
Centro Studi Piero Gobetti - Polo del '900 - Istituto di studi storici Gaetano Salvemini - Polo del '900
Monografia
Lettere a Giacomo/Velia Titta Matteotti.-Pisa:Nistri-Lischi,\2000!.-324 p.;21 cm
Centro Studi Piero Gobetti - Polo del '900 - Fondazione Carlo Donat-Cattin - Polo del '900 - Istituto Piemontese per la storia della Resistenza - Polo del '900 - Istituto di studi storici Gaetano Salvemini - Polo del '900
Monografia
Lettere a Velia/Giacomo Matteotti.-Pisa:Nistri-Lischi,1986.-461 p.;22 cm.
Centro Studi Piero Gobetti - Polo del '900 - Istituto Piemontese per la storia della Resistenza - Polo del '900 - Istituto di studi storici Gaetano Salvemini - Polo del '900
Monografia
Matteotti
Satira sulla censura fascista dopo l'omicidio

Matteotti: la satira

Scusi, sono gli assassini di Matteotti?

 

Il becco giallo; La satira di sinistra

Le rappresentazioni di Giacomo Matteotti, come politico e come vittima del fascismo, da parte della stampa del periodo.

Contro il fascismo:50 anni di immagine satirico politica nel mondo/Mario De Micheli.-Milano:Fratelli Fabbri,1976.-160 p.:ill.;27 cm.
Istituto Piemontese Antonio Gramsci - Polo del '900 - Istituto Piemontese per la storia della Resistenza - Polo del '900 - Istituto di studi storici Gaetano Salvemini - Polo del '900
Monografia
Duce truce:insulti, barzellette, caricature: l'opposizione popolare al fascismo nei rapporti segreti dei prefetti (1930-1945)/Alberto Vacca.-Roma:Castelvecchi,2011.-315 p.:ill.;21 cm.
Istituto Piemontese Antonio Gramsci - Polo del '900 - Istituto Piemontese per la storia della Resistenza - Polo del '900
Monografia
Giacomo Matteotti
Pubblicità di quadri commemorativi raffiguranti Matteotti

Matteotti: l’icona

Artistica medaglia in similoro, per spedizione raccomandata aggiungere centesimi 50

 

Pubblicità di medaglie commemorative di Giacomo Matteotti su l’Unità anni 1919-1924

La rappresentazione di oggettistica e iconografia legata a Giacomo Matteotti dopo la sua morte, come simbolo di partito e martire.

Manifesti
ILSREC Fondo Cln regionale Liguria
27/07/1939 - 23/06/1945 - Unità archivistica
1
Giacomo Matteotti
Fondazione di studi storici Gaetano Salvemini - Polo del '900 Fondo manifesti politici
seconda metà XX - Stampa
Giornali
Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci di Torino - Polo del '900 Liboi Antonio
1952 - 1974 - Unità archivistica
Raccolta di materiale a stampa sul caso Matteotti
Archivio Ebraico Terracini Fondo Bedarida (1901-1980)
1908 - 1924 - Unità archivistica
Manifesti
ILSREC Fondo Cln regionale Liguria
27/07/1939 - 23/06/1945 - Unità archivistica
Giacomo Matteotti
Manifesto del PSI in supporto del Partito Socialista Cileno

Matteotti: il simbolo

Nel nome simbolico di Giacomo Matteotti il proletariato ritempra lo spirito e la volontà

 

Avanti! (27 giugno 1924), Anno XXVIII – N. 152

La figura di Giacomo Matteotti non più uomo, ma simbolo dell’ideale di antifascismo.

1
EP - Carte Olivetti
ISMEL - Polo del '900 Fondo Abrate
1924 - 1926 - Unità archivistica
1
Giacomo Matteotti
Fondazione di studi storici Gaetano Salvemini - Polo del '900 Fondo manifesti politici
seconda metà XX - Stampa
1
1921 la lotta contro il fascismo - il delitto Matteotti 1924
Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci di Torino - Polo del '900 Partito comunista italiano. Federazione di Torino
s.d. - s.d. - Stampa
1
1917 la Rivoluzione d'Ottobre - l'Ordine Nuovo 1920
Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci di Torino - Polo del '900 Partito comunista italiano. Federazione di Torino
s.d. - s.d. - Stampa
La morte di Matteotti e canti
CREO Centro Ricerca Etnomusica Oralità Fondo Antonio Adriano
29/01/1987 - Audiovisivo
Sezioni città di Torino. Giacomo Matteotti
Fondazione di studi storici Gaetano Salvemini - Polo del '900 Partito socialista italiano - PSI. Federazione provinciale di Torino
1970 - Unità archivistica
1
Giacomo Matteotti fra storia e memoria. Mostra fotografica e documentaria.
Associazione culturale Vera Nocentini. Archivio - biblioteca storico - sindacale - Polo del '900 Manifestoteca
inizio XXI - Stampa
Documentazione diversa
Fondazione di studi storici Gaetano Salvemini - Polo del '900 Partito socialista italiano - PSI. Sezione di Bussoleno (To)
1945 - 1947 - Unità archivistica
"Stampe varie della Resistenza. Miscellanea numero 7 (Torino)"
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea 'Giorgio Agosti' - Polo del '900 Galante Garrone Carlo. Stampa
Unità archivistica
Antifascismo a Genova. Perseguitati politici antifascisti. Marcello Cirenei
ILSREC Raccolta di documenti sul fascismo, l'antifascismo e la seconda guerra mondiale, già denominato Fondo Burlando (FB)
28/02/1922 - 15/12/1926 - Unità archivistica
1
il partito di Matteotti saluta il partito di Allende
Fondazione di studi storici Gaetano Salvemini - Polo del '900 Fondo manifesti politici
(?) 1976 - (?) 1976 - Stampa

Matteotti tra le rivoluzioni | Dietro le quinte

Io, il mio discorso l’ho fatto. Ora, a voi preparare il discorso funebre per me.

Giacomo Matteotti

Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la cookie policy