Una casa per Ezio Bosso.
L’archivio, i progetti

Roma, Auditorium Parco della Musica 19 12 2019 Orchestra dell'AccademiaNazionale di Santa Cecilia in prova, Ezio Bosso direttore. ©Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia Foto Musacchio, Ianniello & Pasqualini

Il fondo del maestro Ezio Bosso è stato depositato dai familiari alla Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci a gennaio del 2022.
È costituito da un nucleo di materiali analogici provenienti dalle abitazioni di Bologna, Londra e Torino: oggetti e documentazione afferente alla carriera musicale, ad eventi pubblici e a progetti, fotografie, corrispondenza, spartiti e materiali di studio, premi ed onorificenze, doni dei fans, capi di abbigliamento indossati nelle apparizioni pubbliche, opere artistiche a lui dedicate. A questo si aggiungerà progressivamente l’insieme della documentazione digitale in via di raccolta.
Partendo da questa base descrittiva sarà possibile ripercorrere le tappe della vita e della musica di Ezio Bosso, dagli inizi della carriera ai grandi momenti pubblici che lo hanno fatto diventare la persona – e non un personaggio, come lui precisava – famosa, indimenticabile e amata in tutto il mondo per la sua musica e per il suo insegnamento attraverso la musica.
Il complesso nella sua dimensione digitale (oggetti digitali, digitalizzati e metadati descrittivi) trova spazio nella piattaforma 9centRo, per una piena fruizione pubblica della memoria e dell’attività del maestro, come è desiderio della famiglia.

Guarda il video di presentazione e la conferenza stampa del 30 marzo 2022

Rete integrata dei luoghi della Resistenza e della guerra

Rete integrata dei luoghi della Resistenza e della guerra

Archivi e Biblioteca </br> Progetti di valorizzazione </br>della Fondazione Giovanni Goria

Archivi e Biblioteca
Progetti di valorizzazione
della Fondazione Giovanni Goria

Giuseppe Saragat. </br> Fonti in archivio e in biblioteca

Giuseppe Saragat.
Fonti in archivio e in biblioteca

Fondazione Istituto di Belle Arti e Museo Leone

Fondazione Istituto di Belle Arti e Museo Leone