Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci di Torino - Polo del '900
Michelin dora. Commissione interna e consiglio di fabbrica.
Fondo
Soggetto conservatore
Fondazione Istituto Piemontese "Antonio Gramsci"
CRONOLOGIA* E ALTRE DATAZIONI
Datazione *1953 - 1979
Definizione cronologica1953 - 1979
Descrizione
Il Fondo MICHELIN DORA è costituito da due sezioni,corrispondenti a due periodi storici diversi, caratterizzati il primo della presenza della Commissione Interna e il secondo dal Consiglio di Fabbrica.
Si è voluto suddividere il fondo in questo modo dato che il cambiamento
storico storico comporto' anche una modificazione della struttura sindacale all'interno dell'azienda;era dunque necessario che l'ordinamento la seguisse.
All'interno di ciascuna sezione (la prima va dal 1953 al 1968, la seconda dal 1969 al 1979) i documenti sono suddivisi in categorie (indicare con numero romano), sottogategorie (indicare con lettere alfabetiche
maiuscole )e fascicoli ( indicati con i numeri arabi )corrispondenti ai vari ambiti di lavoro della Commissione Interna prima e del Consiglio di Fabbrica o Consiglio di Fabbrica ) rispecchiano l'attività organizzativa e politica di queste strotture sindacali nel loro complesso ; tale attività si esplicitanelle sottocategorie (regolamenti, elezioni e verbali di riunioni, rapporti con la direzione aziendale,comunicati, corrispondenza ecc.....).
Le categorie successive, invece, raccolgono documentazioni su alcune voci specifiche dell'attività sindacale (es. accordi aziendali e contratti, paghe, ambiente e nocività, servizi sociali ecc.......)la cui qualità, anche qui , è data dalle sottocategorie.
Le ultime categorie ( sindacati , partiti, antifascimmo ) accorpano tutto il materiale di organizzazioni politiche o sindacali nazionali, regionali, provinciali (salvo una sottogategoria, composta da poche carte relativa alla sezione PCI della Michelin)
Modalità di accesso
La consultazione è soggetta alla normativa vigente in ambito di Beni Culturali e trattamento dei dati personali. Sono altresì rispettati eventuali vincoli specifici dettati dai depositari e le condizioni di conservazione dei documenti.