E' probabile che durante il trasloco della sede del Sindacato da Piazza Giovanni XXIII a Via Tripoli (1999), la documentazione che costituiva l'archivio storico abbia subito consistenti perdite che restituiscono un corpus documentario in gran parte lacunoso.
L'archivio conserva corrispondenza, verbali, rassegne stampa, accordi, documentazione storica, fotografie, audiocassette, opuscoli e carte varie che documentano l'attività interna (statuti, congressi, assemblee organizzative, amministrazione, formazione) ed esterna (contrattazione, rapporti con la Cisl regionale e nazionale) dell'Ust di Alessandria, della Federazione pensionati, della zona di Novi Ligure. Sono conservati inoltre i documenti prodotti dal Coordinamento Cgil-Cisil-Uil, Diritto allo studio 150 ore (programmi dei corsi, corrispondenza, opuscoli, elenchi dei partecipanti) e le carte di Vittorio Bellotti, segretario della Fim, responsabile Ufficio formazione Ust Cisl Alessandria, membro del Consiglio regionale Fnp, autore di studi e ricerche sulla Cisl di Alessandria (rassegna stampa, ricerche, corrispondenza, appunti).
Alla fine delle operazioni di schedatura e riordino l'archivio storico dell'Ust di Alessandria risulta strutturato dei seguenti fondi:
1. Unione sindacale Cisl di Alessandria (1949-2013)
2. Cisl zona Novi Ligure, 1960-1998
3. Federazione nazionale pensionati - Fnp, 1970-2013
4. Carte Vittorio Bellotti, 1961-2009
5. Coordinamento Cgil-Cisil-Uil, Diritto allo studio 150 ore, 1973-[1992]
La documentazione che costituisce i tre fondi Ust Alessandria, Cisl Novi Ligure e Fnp è stata riordinata in base allo schema di classificazione elaborato tra il 1979 e il 1983 dalla Fondazione Vera Nocentini in collaborazione con l'Archivio di stato di Torino tenendo conto dello svolgimento delle attività e del funzionamento delle strutture sindacali. Dallo schema è stato mutuato l'ordine dei settori e delle sezioni (una segnatura composta da lettera e numero cardinale, seguita dalla denominazione), e, laddove necessario, sono stati inseriti ulteriori livelli gerarchici denominati "serie" e "sottoserie", ordinati cronologicamente.
Per il fondo Coordinamento Cgil-Cisil-Uil, Diritto allo studio 150 ore è stato mantenuto l'ordinamento conferito precedentemente e descritto nella guida rinvenuta con le carte denominata Indice archivio. Ordinamento fisico documenti.
Le carte di Vittorio Bellotti, data la loro esiguità, sono state ordinate cronologicamente mantenendo le unità archivistiche originali.