Cspg / Vitale / Centro studi Piero Gobetti / fasc. 2
Data
31/1/1960 - 6/3/1978
Consistenza
27 documenti
Contenuto
Materiale di agitazione e propaganda, prodotto a Torino, a firma: "Circolo della Resistenza" (e altre organizzazioni politiche tornesi), "Comunità del Vandalino", "Collettivo Punto Rosso". Documenti:
Lettera ciclostilata del Centro Attività Culturali e Sociali di Partinico, datata 31/1/1960 e indirizzata "All'A.I.S. - [...] Torino";
"Potere operaio. A cura dei socialisti della SPA. Numero unico. Luglio 1962";
"Potere operaio. Gli operai di fronte al sindacato in fabbrica" (numero unico in attesa di autorizzazione; maggio 1963);
"Luglio '60. Dalla scuola e dalla fabbrica l'impegno delle nuove generazioni nella battaglia per la democrazia e il socialismo" (Torino, s.d.; supplemento a "L'Eco del centro");
"Luglio '60. Dalla scuola e dalla fabbrica l'impegno delle nuove generazioni nella battaglia per la democrazia e il socialismo" (n. 2, maggio 1963);
"Lezioni tenute dal Comitato contro il colonialismo nel 1964 (Problemi particolari)";
"Camera dei deputati. Proposta di legge d'iniziativa dei deputati Levi Arian Giorgina [e altri]. Presentata il 17 novembre 1965" (dagli "Atti Parlamentari");
"Signori giudici, vi metto qui per scritto quello che avrei detto volentieri in aula...", datato Barbiana 18 ottobre 1965 (non firmata ma di don Lorenzo Milani);
"Caro compagno, il Consiglio Direttivo....", lettera circolare della Associazione "G.L." di Torino, datata febbraio 1966, a firma Giorgio Agosti;
"Associazione Giustizia e Libertà. Statuto";
"Istituto Ernesto De Martino. Strumenti di lavoro" (Milano, ottobre 1966);
"Caro amico, spero che lei abbia ricevuto e letto la prima lettera di presentazione politica...." (lettera a stampa, datata Milano maggio 1968, a firma Eugenio Scalfari);
"Centro giovanile torinese. Gruppi di studio sull'associazionismo giovanile";
"A.N.D.E. Torino. Bollettino n. 18" (Associazione Nazionale Donne Elettrici), febbraio 1969;
"Nei giorni scorsi si è formata la nuova giunta....", a firma Magistratura democratica. Sezione piemontese, ottobre 1970;
"Scuola di formazione per educatori di comunità. Informazioni" (Roma, 1/1974);
"Caro Consocio, sono lieto di inviarle una relazione sull'attività..." (Circolo della Resistenza di Torino, a firma del Presidente, Guido Quazza, Torino 22 settembre 1975);
"La repressione giudiziaria", della Associazione Giuristi Democratici di Torino;
"A chi è dunque servito l'assalto alla sede del Msi?, a firma: "Il Consiglio di fabbrica della Pirelli", febbraio 1973;
"Accordo Fiat del 4 luglio 1975. Rotazione sulle linee";
"La Voce del padrone. Bollettino partenopeo di controinformazione a cazzate varie. Periodico ma non troppo" (n. 1, s.d.).