Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci di Torino
Montagnana Rita
Fondo
Soggetto conservatore
Fondazione Istituto Piemontese "Antonio Gramsci"
Segnatura definitiva
Fipag / Montagnana R.
CRONOLOGIA* E ALTRE DATAZIONI
Datazione *1944 - 1979
Definizione cronologica1944 - 1979
Cronologia*specifica (DTS)
Tipo principale
Datazione *1944 - 1979
Definizione cronologica1944 - 1979
Note alla cronologiaDatazione calcolata
Datazione *1944 - 1979
Definizione cronologica1944 - 1979
Note alla cronologiaDatazione calcolata
Datazione *1944 - 1979
Definizione cronologica1944 - 1979
Note alla cronologiaDatazione calcolata
Datazione *1944 - 1979
Definizione cronologica1944 - 1979
Note alla cronologiaDatazione calcolata
Datazione *1944 - 1979
Definizione cronologica1944 - 1979
Note alla cronologiaDatazione calcolata
Consistenza fisica
Consistenza specificabuste 40 (fascc. 166)
Storia archivistica
Il materiale, collocato presso l'abitazione torinese di Rita Montagnana fino alla sua morte (1979), è stato da lei raccolto e organizzato secondo le tematiche che più la interessavano.
Il materiale è stato riordinato e inventariato presso la Fondazione a cura di Renata Yedid Levi
Descrizione
Gran parte del materiale è costituito da ritagli di giornale (quotidiani e riviste in lingua italiana, russa e francese), giornali, bollettini, opuscoli e in misura inferiore da ciclostilati e volantini, raccolti e organizzati da Rita Montagnana nel corso degli anni allo scopo di costituire una sorta di centro di documentazione sulle tematiche di suo interesse, riconducibili a: Partito comunista italiano, condizione femminile, situazioni e lotte sindacali nelle aziende, Unione sovietica, e, in misura inferiore, a argomenti di politica generale, sociale ed economica e a fatti di cronaca.
Talvolta, per gli anni dell'immediato secondo dopoguerra, sono presenti scarsi documenti sulla sua attività politica.
La corrispondenza, in quantità discreta, sembra essere confluita nel fondo per motivi casuali, sicuramente non rappresenta l'intero complesso delle sue relazioni scritte.
Modalità di accesso
La consultazione è soggetta alla normativa vigente in ambito di Beni Culturali e trattamento dei dati personali. Sono altresì rispettati eventuali vincoli specifici dettati dai depositari e le condizioni di conservazione dei documenti.