addio di Michele ai compagni di distaccamento, in seguito all’ordine di trasferimento; invito ai compagni del comitato provinciale del Fronte della Gioventù di reclutare gli autori del giornale clandestino “Movimento Nazionale Universitario”; circolare n. 1 per l’organizzazione dei giovani comunisti; trasmissione dei dati del comandante, del commissario e del capo di s.m. della brigata; riassunto dell’intervento del rappresentante del Partito alla Conferenza dei giovani comunisti del 20 gennaio 1945; schema per il rapporto organizzativo; documento rivolto a tutti i compagni della federazione comunista, inerente alla critica, autocritica e responsabilità del P.C.I.; circolare n.3 sulla cospirazione, riservata ai comitati direttivi dei giovani comunisti; circolare n.9, inviata dalla sezione del lavoro giovanile del Partito e dai comitati direttivi dei giovani comunisti; risoluzione della direzione del P. (Italia Liberata) del 26 gennaio 1945; circolare n.8; documenti inviati alla segreteria dei giovani comunisti il 3 e il 13 febbraio 1945; documento inviato a tutte le cellule del P.C.I. in cui si esortano i compagni ad organizzare con maggior risolutezza l’insurrezione; esposizione delle questioni esposte durante il colloquio con il compagno Maffei; informazioni generali sulle attività delle S.A.P. e G.A.P e sui risultati conseguiti dal Partito, nella Regione Liguria; bollettino straordinario della VI zona del 1° aprile 1945; trasmissione della copia della risoluzione votata dalla Direzione del partito a Roma, in data 26 gennaio 1945, sul lavoro giovanile; rapporto settimanale della IV zona del 10, 17 febbraio 1945; ordine di rafforzamento dei nuclei delle formazioni partigiane; circolare n.6; copia della relazione sulle agitazioni della provincia, inviata a Bologna il 16 febbraio 1945; direttive per la realizzazione dell’unità d’azione con i socialisti e per il partito unico della classe operaria; notiziario informazioni sulla provincia di Genova; documento dattiloscritto; relazione del comitato direttivo dei giovani comunisti sulla discussione intorno al movimento giovanile comunista; “Tutti in campo per l’insurrezione nazionale liberatrice”; orientamento politico e direttive militari ai commissari e comandanti; commento sull’uscita del “Garibaldino” del compagno Alberto; circolare n. 10; richiesta di attuare con maggior rigore le direttive della Direzione del Partito; richiamo alle norme della cospirazione; direttive per l’insurrezione n.15, 16; promemoria per Giordano; corrispondenza intercorsa tra i compagni Silvano a Costa, Giacomo, Pietro, Ulisse, Vuccio, Nicola, Andrea, GI, Giordano, Dora; disposizioni di massima per il caso di mobilitazione della Brigata; riunione del 17 aprile 1945; verbale della riunione dei giovani comunisti del 23 maggio 1945; documento inviato dal compagno Michele, inerente ad alcune considerazioni sulla Riunione della Giunta Regionale dell’Interp. Del 22 aprile 1945; note sulle riunioni degli organismi responsabili, ordini e disposizioni per guidare e dirigere l’insurrezione, notizie sulle azioni dei patrioti e successivi ottenuti; invito alla mobilitazione delle donne, aderenti ai Gruppi di difesa della Donna.