ILSREC

"B2 F3"

Unità archivistica
  • Segnatura archivistica

    Fondo MC-B2-F3

  • Data

    22/09/1944-22/04/1945

  • Consistenza

    157 carta

  • Contenuto

    Le carte, interamente originali, sono accompagnate da relative copie statiche.

    Il sottofascicolo intitolato “2/1. Corrispondenza 57° Brigata Garibaldina Berto” contiene le seguenti carte: n.7 comunicazioni dal 30/09 al 25/10/1944 e sd redatte dai Comandi di 57° Brigata Garibaldi “Berto”, VI Zona Operativa Liguria e 3° Divisione Garibaldi “Cichero” su ordini del giorno, trattamento di prigionieri e disertori, controspionaggio, vedetta e igiene, encomi, azioni varie di guerra, istruzioni per i commissari sulla gestione dei nuovi ingressi e dell’educazione politica, giornali murali di Distaccamento; n.9 biglietti dal 24/11/1944 al 25/03/1945 e sd di partigiani della Brigata “Berto” al comandante della Brigata Volante Garibaldi “Severino” Campanella Michele (Gino) con comunicazioni manoscritte varie.

    Il sottofascicolo intitolato “2/2. Corrispondenza montagna: Comandi e partigiani di formazioni varie” contiene le seguenti carte: rapporto del 12/04/1945 della squadra d’azione della 3° Brigata Garibaldi “Jori” al Comando Sip di Brigata con informazioni sulla composizione delle forze nemiche dislocate a Genova in Questura, Casa dello Studente, carcere di Marassi e ufficio di comando della X Flottiglia Mas; n.20 biglietti dal 09/12/1944 al 05/04/1945 e sd di partigiani della Brigata “Jori” e altre Brigate al comandante della Brigata Volante Garibaldi “Severino” Campanella Michele (Gino) con comunicazioni manoscritte varie.
    Il sottofascicolo intitolato “2/3. Corrispondenza città: Comando gen.le Cvl, Cmrl, Comando Piazza, Comando Brigate d’Assalto Garibaldi, Comando Sap ecc.” contiene le seguenti carte: n.22 comunicazioni dal 22/09/1944 al 22/04/1945 e sd di Cmrl, Clnai, Brigata Volante Garibaldi “Severino”, Comando Brigate Garibaldi d’Assalto Liguria, Brigata Garibaldi Sap “Guglielmetti”, Brigata Garibaldi “Buranello”, Divisione Garibaldi “Mingo”, Comando IV Zona Liguria, Comando VI Zona Liguria, Comando Brigate Sap Liguria, Comando Formazioni dell’Aveto e Comando Generale Italia Occupata su impedimento della distruzione di infrastrutture da parte tedesca, istruzioni per i commissari politici, avvertimenti su figure estranee, questioni organizzative varie, ricezione di materiale, invio di nuovi partigiani, istruzioni per il disinnesco dei sistemi di allarme ai posti di blocco nemici, indicazioni del piano operativo per la prossima Liberazione di Genova, cattura di una spia con ordini di un’imboscata ai danni di comandante e commissario della Brigata “Severino”, indicazioni sui giornali di Brigata.


Nomi collegati

Per informazioni e consultazione scrivere a:

archivio.biblioteca@polodel900.it